XXXIV, 65 (gennaio-giugno 2013)



ARTICOLI:

1515) GUGLIELMO APRILE, All'ombra di Pan e Diana. Mito, natura ed eros nel «Ninfale fiesolano», pp. 7-37.

Ninfale fiesolano is a fundamental work in the course of appropriation by the italian poetry of the themes of nature and eroticism. In the events of Africo and Mensola we can recognize a backlight image of the archetypal mythical theme of Pan’s pursuit and of nymph’s escape. But the tragic result of love for the two protagonists inspires to value in problematic terms the relation between individual desire and sense of fault for the treason of the religious rules, like a reflection of a wider cultural crisis in the spirit of an age of deep transformations.

1516) LETIZIA ROSSI, Un'amicizia transalpina. Manzoni, Fauriel e le Postille al «Fermo e Lucia», pp. 39-57.

Charles-Claude Fauriel was one of the first readers of Fermo e Lucia. He was a friend and a teacher, for Manzoni. The writes asked him to correct the first draft of the future novel of I promessi sposi. So he did, during an Italian stay, in Brusuglio, between autumn 1824 and December 1825. This pages go into more depth study of the relationship between Manzoni and Fauriel, they give a new read of the postille, after the recent publication of the Prima minuta edit by Dante Isella, the notes that Fauriel left on the papers of Fermo e Lucia and finally they give some new hypothesis on the not so clear editorial affair of the French traduction of the novel.

1517) ANTONIO ZOLLINO, «Una sincerità come la fame». Continuità e discontinuità dannunziane negli «Egoisti» di Tozzi, pp. 59-73.

The essay is aimed at clarifying the role and the function of Dannunzio’s influence in Tozzi’s Egoisti: even though Dannunzio’s influence has already been noted by the critics, it has never been investigated in details, through a comparison between the novel and the Dannunzio’s writings. The intertextual analysis revealed relevant similarities with respect of lexicon and themes but also important structural and composition differences.

1518) STEFANO BERTANI, L''apoteosi' di Beatrice. Per Francesco De Sanctis lettore di Dante, pp. 75-93.

The paper proposes a re-reading of Francesco de Sanctis's critical work devoted to Dante. The Lezione su Dante and the Storia della letteratura suggest a methodological and interpretative approach that substantially corrects the judgements diffused by the successful series of Saggi. Both texts suggest ways of overcoming the partial character of the study of particular figures from the Inferno moving toward an holistic vision of the more complex textual horizon of the Commedia. This new approach, both textual and cultural, gives priority to reading broader significance into textual dynamics, highlighting the historical vision and Vico-esque philology of the de Sanctis's Dante phase and the recognition of literature as a 'representative language' able to transform historical 'reality' into permanent 'truth'. The recognition of the relevance of the figure of Beatrice as the apex of Dante's art of fiction, makes De Sanctis less the leader of Italian idealist historicism than the founder of a Vico-esque critical exegesis whose legacy was taken up in the Twentieth century by Erich Auerbach.

1519) BART VAN DEN BOSSCHE, JAN BAETENS, Conversazioni istoriate. Intorno all'edizione illustrata di «Conversazione in Sicilia» (1953), pp. 95-104.

Elio Vittorini's Conversazione in Sicilia, first published in installment form in 1938-1939, then as a book in 1941, was reissued by Bompiani in 1953 with photographic illustrations by Luigi Crocenzi. This articles offers a close reading of the various ways the illustrations interact with the written word. Apart from emphasizing the concrete spatial settings of the story, the images suggest and elaborate, especially through combinations of motifs, a range of possible interpretations of Silvestro’s visit to Sicily, and eventually emphasize – by referring to works of art or other forms of symbolic production – the central role of symbolic transformations operated by the characters within the novel itself.


NOTE:

1520) EMILIANO BERTIN, Ultimi e prossimi commenti alla «Commedia» dantesca, pp. 107-123.

The article provides an overview of the commentaries on Dante’s Commedia published after 2001, in press or in working. This production is divided into three areas: scientific in Italian, scientific and divulgative in foreign language, educational in Italian.

1521) ANDREA RONDINI, Fenoglio senza resistenza. Dieci anni di ricezione critica 2003-2012, pp. 125-143.

The paper analyses the critical success of Beppe Fenoglio in last ten years. The reflection on the writer takes new ways: on one hand, Fenoglio is placed in the history of Italy in the Fifties and Sixties, on the other hand he is considered a literary model for those who do not believe in postmodern poetics. A symbolic and philosophical approach, focused on the themes of evil and death, raised too. For these reasons, the idea of Fenoglio ‘without Resistance’ is here proposed.


SCHEDARIO MANZONIANO INERNAZIONALE

Edizioni:

1522) ALESSANDRO MANZONI, Geschichte der Schandsäule. Aus dem Italienischen übersetzt von Burkhart Kroeber. Mit einen Vorwort von Umberto Eco und einen Nachwort von Michael Stolleis, Mainz, Dieterich'sche Verlagsbuchhandlung, 2012, (Georges Güntert) pp. 147-148.
1523) ALESSANDRO MANZONI, Letter on Romanticism, Introduced and translated by Joseph Luzzi, «PMLA», 119, 2, March 2004, (David Gibbons) pp. 148-151.
1524) ALESSANDRO MANZONI, Lettera al signor Chauvet sull'unità di tempo e di luogo nella tragedia, a cura di Barnaba Maj, Bologna, ArchetipoLibri-Clueb, 2011 p. 151.
1525) ALESSANDRO MANZONI, Marzo 1821, in Canti e poesie per un'Italia unita dal 1921 al 1861, a cura di Pierluigi Ridolfi, Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi, Roma, Associazione Amici dell'Accademia dei Lincei, 2011 p. 151.
1526) ALDO SPRANZI, Alla scoperta dei «Promessi sposi». Dalla lettura integrale del testo un'inattesa interpretazione del romanzo, Milano, Ares, 2011 (Michele Bono) pp. 151-153.
1527) Pest, Folter und Schandsäule. Der Mailänder Prozess wegen «Pestschmierereien» in Rechtskritik und Literatur. Pietro Verri: «Betrachtungen über die Folter» (1777); Alessandro Manzoni: «Geschichte der Schandsäule» (1840); mit Kommentaren von Ezequiel Malarino und Helmut C. Jacobs, a cura di Thomas Vormbaum, «Juristische Zeitgeschichte», Bd. 35, Berlin, Berliner Wissenschaftsverlag, 2008, (Georges Güntert) pp. 153-154.

Riscritture:

1528) ANONIMO LOMBARDO, I Promessi morsi. Storia gotica milanese del secolo XVIII, Milano, Rizzoli, 2011.

Studi:

1529) GIOVANNI ALBERTOCCHI, Adelante, Pedro, con juicio. Aproximaciones cordiales a la literatura italiana de los siglos XIX y XX, trad. di Miguel Àngel Cuevas, Madrid, Barataria, 2012 (María Consuelo de Frutos Martínez) pp. 157-158.
1530) CARLO ANNONI, Tempo della Chiesa e tempo della Guerra. Appunti su un'aporia manzoniana, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola, Pisa, ETS, 2011 (Massimiliano Mancini) pp. 158-159.
1531) CARLO ANNONI, Manzoni e la critica della ragion teatrale, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Serra, 2012 (Monica Bisi) pp. 159-160.
1532) Atlante della letteratura italiana, vol. III: Dal Romanticismo a oggi, a cura di domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2012 (Andrea Rondini) pp. 160-162.
1533) PAOLA AZZOLINI, Palinsesti danteschi nel récit del diacono Martino («Adelchi», II), in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Paolo Pellegrini, Corrado Viola, Pisa, ETS, 2011 (Massimo Migliorati) pp. 162-163.
1534) CRISTINA BARBOLANI, Fervor religioso y tradiciòn catòlica: il nome, el nombre, lo nom, el dulce nombre de María, in Traducciòn y traductores, del Romanticismo al Realismo, a cura di Francesco Lafarga, Luis Pegenate, Berlin, Lang, 2006 (M. Milagros Comesaña Santos) pp. 163-164.
1535) GIOVANNI BARDAZZI, Osservazioni sopra «Il Natale» del Manzoni, in L'entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, a cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, redazione di Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, 2012 (Piero Floriani) pp. 164-166.
1536) ISABELLA BECHERUCCI, Della prudenza, ovvero sul primo personaggio dei «Promessi sposi», in L'entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, a cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, redazione di Francesca Latini, Lecce, Pensa MultiMedia, 2012 (Massimo Migliorati) p. 166.
1537) ROBERTO BERTOZZI, L'immagine dell'Italia nei diari e nell'autobiografia di Paul Heyse, Firenze, Olschki, 2011 (Elena Raponi) p. 167.
1538) BARBARA BESSLICH, Der deutsche Napoleon-Mythos. Literatur und Erinnerung 1800 bis 1945, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2007 (Georgs Güntert) pp. 167-169.
1539) MARINO BIONDI, La tradizione della patria, vol. I: Letteratura e Risorgimento da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009 p. 169.
1540) VALTER BOGGIONE, Manzoni e i dintorni della 'tirannide', in «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione» 4, 2011 (rivista on line: http://www.paolerubate.unipr.it) (Ottavio Abele Ghidini) pp. 169-170.
1541) ALESSANDRO BOSCO, Il segreto di Lucia, in Selvagge e Angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana, a cura di Tatiana Crivelli, Leonforte (En), Insula, 2007 (Enrico Elli) pp. 170-172.
1542) RENZO BRAGANTINI, Figure di Arpocrate: volti e risvolti del silenzio nei «Promessi sposi», in Silenzio, Atti del colloquio internazionale di Letteratura italiana, Università degli Studi di Suor Orsola Benincasa (Napoli, 2-4 ottobre 2008), a cura di Silvia Zoppi Garampi, Roma, Salerno Editrice, 2012 p. 172
1543) GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI, Lucia e Angelica, in Studi di storia e critica della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa, introduzione di Ermanno Paccagnini e Angela Ida Villa, Milano, Otto/Novecento, 2011 (Gabriele Antonini) pp. 172-173.
1544) COSTANZO CARGNONI, I cappuccini ne «I promessi sposi», negli Atti del Convegno Per la conversione di A. Manzoni (1810-2010). Il tema della conversione fra l'antico e il moderno, a cura di Giuseppe Chili, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2010 (Monica Bisi) pp. 173-174.
1545) RAFFAELE CAVALLUZZI, Manzoni e la rivoluzione, in Il Dirittto e il Rovescio. La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti, a cura di Raffaele Cavalluzzi, Pasquale Guaragnella e Raffaele Ruggiero, Lecce, Pensa MultiMedia, 2012 (Silvia Cavalli) pp. 174-175.
1546) MICHELE COLOMBO, Alessandro Manzoni, in Idem, Il romanzo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2011 (Giuseppe Polimeni) pp. 175-176.
1547) ALFREDO COTTIGNOLI, Alessandro Manzoni giacobino: «Del Trionfo della libertà», in Idem, Fratelli d'Italia. Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale, Milano, FrancoAngeli, 2011 (Maria Chiara Tarsi) pp. 176-177.
1548) ALICE CROSTA, Un episodio della fortuna di Manzoni in Inghilterra: le recensioni di Mary Shelley, «Iris», rivista on-line pubblicata dalla Italian Postgraduate Society di Edimburgo, vol. I (2012) (Luciano Parisi) pp. 177-178.
1549) Cultures in Contact. Translation and Reception of «I promessi sposi» in 19th Century England, a cura di Vittoria Intonti, Rosella Mallardi, Bern, Lang, 2011 (Alice Crosta) pp. 178-181.
1550) DAVIDE DE CAMILLI, La nominatio reticente nei «Promessi sposi», in Studi di storia e critica della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa, introduzione di Ermanno Paccagnini e Angela Ida Villa, Milano, Otto/Novecento, 2011 (Gabriele Antonini) pp. 181-182.
1551) CARLO DOSSI, Il mio Manzoni, a cura di Guido Davico Bonino, Novara, Interlinea, 2012 (Alberto Carli) pp. 182-183.
1552) PIERANTONIO FRARE, L'inibizione della parola: il principe padre e Gertrude, in Studi di storia e critica della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di Angela Ida Villa, introduzione di Ermanno Paccagnini e Angela Ida Villa, Milano, Otto/Novecento, 2011 p. 183.
1553) BIANCA GAJ, Ispirazioni diderotiane nel «Fermo e Lucia» e nei «Promessi sposi», «Studi e Ricerche. Quaderni del Dipartimento di Scienze del linguaggio e letterature moderne e comparate dell'Università di Torino», 2, 2007, (Monica Bisi) pp. 183-184.
1554) BIANCA GAJ, Dall'«unité artificielle» al «fond du coeur». Manzoni lettore di Diderot, «Studi francesi», LIII, 1, 2009 (Monica Bisi), pp. 184-185.
1555) PIETRO GIBELLINI, Belli senza maschere. Saggi e studi sui sonetti romaneschi, Torino, Aragno, 2012 (Massimo Migliorati) pp. 185-186.
1556) FABRIZIO GOVI, Il più celebre romanzo della letteratura italiana, in Idem, I classici che hanno fatto l'Italia, Modena, Regnani, 2010 (Gabriele Antonini) p. 186.
1557) PETER HAINSWORTH, DAVID ROBET, Italian Literature. A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2012 (Luciano Parisi) pp. 2186-187.
1558) BRIAN HAMNETT, The Historical Novel in Nineteenth-Century Europe: Representations of Reality in History and Fiction, Oxford, Oxford University Press, 2011 (Luciano Parisi) pp. 187-189.
1559) Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca  Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore-Biblioteca Nazionale Braidense, 2012 (Davide Savio) pp. 189-191.
1560)  Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, Catalogo della mostra, a cura di Donatella Falchetti e Mariella Goffredo, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 2012 (Davide Savio) pp. 191-192.
1561) DANTE ISELLA, Le carte mescolate. Vecchie e nuove, a cura di Silvia Isella Brusamolino, Torino, Einaudi, 2009 (Massimiliano Mancini) pp. 192-195.
1562) BURKART KROEBER, Manzonis Napoleon-Ode und ihre Verdeutschungen, «Akzente», LVII (2010), Heft 3, (Georges Güntert) pp. 195-196.
1563) DANILO LACCETTI, D'Arrigo manzoniano, per l'occasione. Un locus ipotetico (e un paradigma abbastanza reale), «Atelier», XVII, 66, 2012 (Giulio Passerini) pp. 166-167.
1564) GIUSEPPE LANGELLA, Il corso irreversibile della storia: l'adynaton dei fiumi in «Marzo 1821», in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Serra, 2012 (Monica Bisi) pp. 197-198.
1565) GIUSEPPE LANGELLA, L'universalismo della grazia e l'esercizio della virtù. Sul presunto giansenismo manzoniano, in Il giansenismo e l'Università di Pavia. Studi in ricordo di Pietro Stella, a cura di Simona Negruzzo, Milano, Cisalpino, 2012 (Monica Bisi) pp. 198-199.
1566) NATHANIEL LEACH, The shame of the nation: performing history in Schiller, Manzoni and Byron, «European Romantic Review», XXII, 2, 2011, (Alice Crosta) pp. 199.
1567) Manzoni and the Historical Novel / Manzoni e il romanzo storico, a cura di Salvatore Bancheri, New York-Ottawa-Toronto, Legas, 2009 (Valentina Polcini) pp. 200-201.
1568) GIAN PIERO MARAGONI, In tema di tematologia. (Spunti ed accenni), «Carte Urbinati», II, 2-3, 2010-2011 (Pierantonio Frare) p. 202.
1569) FABIO MARRI, ROSSELLA TERRENI, PATRIZIA FRANCESCHINI, Alessandro Manzoni, in Prove di lettura. Esercizi di commento su autori dal Duecento all'Ottocento, Bologna, Archetipolibri, 2011 (Gabriele Antonini) pp. 202-203.
1570) ALESSANDRO MERCI, Il pensiero politico di Alessandro Manzoni, «Cultura e prospettive» (supplemento a «Il Convivio», XII, 2), XV, aprile-giugno 2012 (Giacomo Vagni) pp. 203-204.
1571) RAFFAELE MORABITO, Sulla strategia delle citazioni nell'«Adelchi», in Studi di letteratura italiana: in memoria di Achille Tartaro, a cura di Giulia Natali, Pasquale Stoppelli, Roma, Bulzoni (Sarah Sivieri) p. 204.
1572) VITO MORETTI, Il dito di fra Cristoforo, in Idem, Le forme recitate: aspetti della letteratura fra Otto e Novecento, Brescia, Studium, 2011 (Monica Bisi) pp. 204-205.
1673) GIOVANNI NENCIONI, La lingua dei «Promessi sposi», Bologna, Il Mulino, 2012 p. 205.
1574) SALVATORE SILVANO NIGRO, Dentro il panorama del romanzo. Introduzione, in ALESSANDRO MANZONI, I promessi sposi. Storia della colonna infame, Torino, Einaudi, 2012 (Ottavio Abele Ghidini) pp. 205-206.
1575) THOMAS ERLING PETERSON, Paradoxical Romanticism: Alessandro Manzoni's «Il cinque maggio», in Idem, The revolt of the scribe in Modern Italian Literature, Toronto, Toronto University Press, 2010 (Luciano Parisi) pp. 206-207.
1576) FABIO PIERANGELLI, Una dolcezza imperscrutabile? Ritratti di Manzoni, in Attorno a questo mio corpo. Ritratti ed autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, a cura di Laura Pacelli, Maria Francesca Papi, Fabio Pierangeli, Matelica, Hacca, 2010 (Gabriele Antonini) pp. 207-208.
1577) SERGIO PORTELLI, Padre Cristoforo a Malta: il modello manzoniano del frate nel romanzo storico maltese «Un martire» di Raniero Barbaro, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Serra, 2012 (Monica Bisi) pp. 208-209.
1578) EZIO RAIMONDI, Una conversione: Alessandro Manzoni, negli Atti del convegno Per la conversione di A. Manzoni (1810-2010). Il tema della conversione fra l'antico e il moderno, a cura di Giuseppe Chili, fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2010 (Monica Bisi) p. 209.
1579) MARCEL REICH-RANICKI, Für alle Fragen offen. Antworten zur Weltliteratur, München, Anstalt, 2009 (Georges Güntert) p. 210.
1580) EDUARDO SACCONE, Il ritorno di Renzo, in Idem, Ritorni. La seconda lettura, Napoli, Liguori, 2010 (Gabriele Antonini) pp. 210-211.
1581) DIEGO SAGLIA, «Freedom alone is wanting»: British views of contemporary Italian drama, 1820-1830, in British Romanticism and Italian literature: translating, reviewing, rewriting, edited by Laura Bandiera, Diego Saglia, Amsterdam-New York, Rodopi, 2005 (Alice Crosta) p. 211-212.
1582) GIUSEPPE SANDRINI, Manzoni e la tragedia greca: il coro del «Carmagnola» e il modello dei «Sette a Tebe», in «... un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco, a cura di Andrea Rodighiero, Paolo Scattolin, Verona, Fiorini, 2011 (Ottavio Abele Ghidini) pp. 212-213.
1583) GISELA SCHLÜTER, «Der fünte Mai». Goethe traduttore del «Cinque maggio» manzoniano. Nuovi aspetti del dibattito, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Serra, 2012 (Monica Bisi) pp. 213-214.
1584) ANGELO STELLA, Appendice manzoniana al «Proemio», in Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli, Roma 7-8 marzo 2007, Roma, Scienze e Lettere, 2010 (Giuseppe Polimeni) pp. 214-216.
1585) ANGELO STELLA, Polittico manzoniano, in Per Giovanni Nencioni, Atti del convegno internazionale di studi (Pisa-Firenze, 4-5 maggio 2009), a cura di Anna Antonini, Stefania Stefanelli, «Studi di Grammatica Italiana», XXVII, 2008 (Giuseppe Polimeni) pp. 216-217.
1586) HARRY R. STONEBACK, Hemingway's Stresa – Getting Is Right. Actual and Symbolic Landscape, Deep Structure, and the Borromean Subtext, in Hemingway's Italy. New Perspectives, a cura di Rena Sanderson, Baton Rouge, Louisiana State University Press, 2006 (Luciano Parisi) p. 217.
1587) FRANCO SUITNER, «I promessi sposi», un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Massimiliano Mancini) pp. 217-220.
1588) RITA ZAMA, Manzoni: ragione, sentimento e cultura per «servire a tutto e a tutti», in Il cuore di Milano. Identità e storia di una “capitale morale”, a cura di Danilo Zardin, Milano, Rizzoli, 2012 (Alice Crosta) pp. 220-221.
1589) RITA ZAMA, Teologia e letteratura: un dialogo intramanzoniano, «Sacra dottrina», numero monografico: La poesia scala a Dio tra parola poetica e parola sacra, a cura di Francesca D'Alessandro, Gianni Festa, 56, 2, 2011 p. 221.


NOTIZIE DAI CONVEGNI

1590) ANNA CAPPELLOTTO, ELISA TRECCANI, Tristia. Scritture dall'esilio. Convegno internazionale. Verona, 24-26 maggio 2012 (Anna Cappellotto, Elisa Treccani) pp. 223-225.

LIBRI DI POESIA

1591) GILBERTO FINZI, Diario del giorno prima, Busto Arsizio, Nomos, 2012 (Giancarlo Pontiggia) pp. 227-228.